Lo scorso 29 aprile 2015, il Ministero della Giustizia, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo economico, ha emanato una direttiva volta a migliorare il sistema di gestione dei registri PEC tenuti dal Registro delle Imprese. In virtù del DL 185/2008 e del DL 179/2012, infatti, sia le società che le imprese individuali hanno già da tempo l’obbligo di comunicare un indirizzo PEC al Registro delle Imprese il quale, oltre a tenere un proprio “albo” di indirizzi di Posta Elettronica Certificata, contribuisce ad alimentare il c.d. “Indice Nazionale degli Indirizzi Elettronici” (INI-PEC). Tale pubblici registri sono ampiamente utilizzati dagli Avvocati per inviare comunicazioni (come ad esempio la classica diffida di pagamento) e notificazioni di atti giudiziari, ciò con un notevole risparmio di costi per l’ufficio e per i propri clienti. Grande pecca del sistema, però, era rappresentata – almeno sino ad oggi – dal mancato funzionamento di molti degli indirizzi presenti nei registr...